Gallerie e musei d’arte a Milano
Gallerie e musei d’arte a Milano
Milano è sede di numerose gallerie d’arte, ognuna delle quali offre un’esperienza artistica unica. Le più famose di Milano includono la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria Lia Rumma, la Galleria Carla Sozzani, la Galleria Cardi e la Galleria
Galleria d’Arte Moderna
La Galleria d’Arte Moderna è uno dei luoghi più iconici di Milano per l’arte moderna e contemporanea italiana. Situata all’interno del bellissimo Palazzo dell’Arte, ospita opere di artisti italiani del XX secolo, tra cui Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico e Carlo Carrà.
Galleria Lia Rumma
La Galleria Lia Rumma, situata nel cuore di Milano, è un’altra galleria d’arte contemporanea importante che ospita una vasta gamma di opere di artisti italiani e internazionali. Tra gli artisti presentati ci sono Michelangelo Pistoletto, Anish Kapoor e Marina Abramović.
Galleria Carla Sozzani
La Galleria Carla Sozzani è un’altra galleria d’arte contemporanea di rilievo a Milano. Situata all’interno del celebre concept store 10 Corso Como, la galleria ospita una varietà di opere d’arte, fotografie e sculture di artisti italiani e internazionali.
Galleria Cardi
La Galleria Vittorio Emanuele II, nota anche come Galleria Cardi, è uno dei luoghi più iconici di Milano. Inaugurata nel 1877, è caratterizzata dalla sua architettura neoclassica e dai negozi di alta moda e gastronomia. Al suo interno si possono ammirare mosaici, affreschi e decorazioni d’epoca.
Galleria Continua
La Galleria Continua di Milano è una sede espositiva d’arte contemporanea situata in Via del Porto di Mare. Offre mostre di artisti italiani ed internazionali, ed è famosa per la sua capacità di coniugare arte e territorio. La sede di Milano si unisce alle altre sedi di San Gimignano, Pechino, L’Avana e Les Moulins.
Milano è anche sede di numerosi musei d’arte contemporanea, ognuno dei quali offre una prospettiva unica sulla scena artistica contemporanea italiana e internazionale.
Museo del Novecento
Il Museo del Novecento è uno dei musei d’arte contemporanea più importanti di Milano, che presenta una vasta collezione di opere d’arte italiane e internazionali del XX secolo. Tra gli artisti presentati ci sono Lucio Fontana, Giorgio Morandi e Mario Sironi.
PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea)
È un altro museo d’arte contemporanea di Milano, che ospita una varietà di mostre d’arte contemporanea e di eventi culturali. Tra le mostre recenti ci sono state quelle di artisti come Ai Weiwei, Maurizio Cattelan e Yoko Ono.
La Fondazione Prada, situata nella zona di Porta Romana a Milano, è un altro importante centro culturale che ospita mostre d’arte contemporanea e di design, film, musica e letteratura. La Fondazione Prada è stata fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, ed è stata progettata dall’architetto Rem Koolhaas.
Milano è una città ricca di storia e cultura, con una scena artistica vibrante e vivace. Le gallerie d’arte e i musei di arte contemporanea della città sono una testimonianza del suo patrimonio artistico e culturale, e offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare l’arte contemporanea italiana e internazionale.
Esplora tutti le esperienze che puoi vivere con noi a Milano
Salone del Mobile – Fiera Arredamento Milano
Il Salone del Mobile è la piú grande fiera per l’arredamento della casa e del design del settore.
Il Salone del Mobile è la piú grande fiera per l’arredamento della casa e del design del settore.
Un totale di 2.400 espositori mostrano i loro ultimi prodotti.
Il Salone Internazionale del Mobile 2018 si svolgerà in Fiera Milano tra il 17 e il 22 aprile.
Su uno spazio espositivo di 150.000 metri quadrati, le aziende espositrici presenteranno i loro prodotti top divisi in tre categorie: classic, design e arredamento xLux. Coprono cosí l’intero spettro dell’interior design e guidano il suo sviluppo nel prossimo anno.
Il profilo degli espositori al Salone del Mobile di Milano include i fabbricanti di mobili e accessori per la camera da letto e sala da pranzo, sale e saloni; mobili da giardino e altro ancora. Inoltre, i rappresentanti di giornali, riviste e siti internet parteciperanno all’evento.