Milano, i musei più famosi

Milano, i musei più famosi

Pubblicato da:Virgilio/ 4

Milano, i musei più famosi

Milano è una città ricca di musei, ma questi tre sono sicuramente tra i più importanti e conosciuti. 

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento è uno dei luoghi più interessanti di Milano per chi ama l’arte moderna e contemporanea. Situato in piazza del Duomo, proprio di fronte alla famosa cattedrale, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte italiane del XX secolo.

Tra i capolavori esposti si possono ammirare lavori di artisti del calibro di Amedeo Modigliani, Giorgio Morandi e Lucio Fontana. Ogni opera esposta racconta una storia, testimoniando l’evoluzione dell’arte italiana nel corso del secolo scorso. Il museo è suddiviso in diverse sezioni, ognuna delle quali è dedicata a un periodo specifico della storia dell’arte.

Ci sono anche alcune mostre temporanee che vengono organizzate periodicamente. Ma non è solo la collezione a rendere il Museo del Novecento una meta imperdibile per gli appassionati d’arte. L’edificio in cui è ospitato offre una vista spettacolare sulla cattedrale di Milano, regalando un’esperienza unica ai visitatori. Inoltre, organizza eventi e attività per tutte le età, rendendo l’arte accessibile a tutti!

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

A seguire abbiamo, Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia che è una delle attrazioni culturali più significative di Milano e uno dei musei più grandi del mondo nel suo genere. Il museo ospita una vasta collezione di macchine, strumenti e oggetti che raccontano la storia della tecnologia e dell’innovazione, offrendo un’esperienza unica per gli appassionati di scienza e tecnologia di tutte le età.

Tra le attrazioni più interessanti del museo si trova una replica del laboratorio di Leonardo da Vinci, uno dei geni più noti della storia dell’umanità, dove i visitatori possono ammirare alcune delle sue invenzioni e scoperte. Inoltre, il museo offre una panoramica completa dell’evoluzione della tecnologia, dalle prime macchine a vapore alle innovazioni più recenti.

Una delle attrazioni più spettacolari è una locomotiva a vapore del XIX secolo, che rappresenta un vero e proprio simbolo dell’epoca industriale e del progresso tecnologico. Grazie alle esposizioni e alle visite guidate, i visitatori possono scoprire da vicino come funzionano le macchine e i meccanismi, imparando le basi della fisica e della meccanica.

In sintesi, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia è un luogo di grande interesse culturale e scientifico, che offre un’esperienza di apprendimento divertente e coinvolgente per i visitatori di tutte le età. Un luogo da visitare assolutamente per scoprire la storia della tecnologia e dell’innovazione, e per imparare qualcosa in più sul funzionamento delle macchine e dei dispositivi tecnologici.

La Pinacoteca di Brera

Infine, ma non per importanza, troviamo La Pinacoteca di Brera una delle collezioni d’arte più importanti d’Europa, situata in un antico palazzo accanto all’omonima accademia d’arte nel cuore di Milano.

Il museo è famoso per le sue opere di artisti rinomati come Raffaello, Caravaggio e Tintoretto, ma ospita anche una vasta selezione di capolavori di altri maestri italiani e stranieri. La collezione della Pinacoteca di Brera è stata fondata nel 1776 come parte dell’Accademia di Belle Arti di Brera e ha continuato ad arricchirsi nel corso dei secoli.

Oggi, il museo vanta una delle raccolte d’arte più complete d’Italia, con opere che coprono un arco di tempo che va dal XIII al XX secolo. Oltre alle sue importanti collezioni, la Pinacoteca di Brera offre ai visitatori una vista spettacolare sul giardino botanico di Brera, che si trova proprio di fronte all’entrata principale del museo.

Con la sua grande varietà di piante e fiori, il giardino è un’oasi verde nel cuore della città. Se siete appassionati d’arte o semplicemente in cerca di un luogo tranquillo dove rilassarvi, la Pinacoteca di Brera è una meta imperdibile a Milano. Con la sua vasta collezione d’arte e la bellezza del giardino botanico, questo museo è davvero un tesoro nazionale.

Esplora tutti le esperienze che puoi vivere con noi a Milano

 Milano, la capitale italiana della moda

 Milano, la capitale italiana della moda

Pubblicato da:Virgilio/ 8

Milano, la capitale italiana della moda

Le settimane della moda di Milano sono uno degli eventi più attesi e seguiti nel mondo della moda. Ogni anno, designer e stilisti provenienti da tutto il mondo si riuniscono in questa città italiana per presentare le loro nuove collezioni di abbigliamento, accessori e gioielli.

Le settimane della moda di Milano

Durante le settimane della moda, le passerelle sono piene di abiti dalle linee pulite e tagli precisi, ma anche di capi eccentrici e originali. Gli eventi sono frequentati da celebrità, blogger, giornalisti e influencer, che condividono sui social media le tendenze e gli stili più in voga.

Ma le settimane della moda di Milano non sono solo spettacolo. Sono anche un’occasione per i designer di incontrare potenziali acquirenti e investitori, oltre che per stabilire nuove relazioni nel mondo del Fashion.

Inoltre, le sfilate sono anche una fonte di ispirazione per i giovani stilisti e designer emergenti. Inoltre, rappresentano un evento di portata globale che promuove il made in Italy e l’innovazione nel mondo della moda.

I negozi di lusso di Milano

Ciò che rende Milano conosciuta come una delle capitali della moda a livello mondiale e questo status è giustificato dai suoi negozi di lusso situati nelle vie più prestigiose della città.

Via Montenapoleone, via della Spiga e corso Venezia sono i nomi più famosi e risuonano in tutto il mondo per la loro esclusività e l’eleganza dei loro negozi. In queste strade si possono trovare i marchi di moda più prestigiosi al mondo, come Gucci, Prada, Armani, Versace e Valentino.

I loro negozi sono caratterizzati da eleganti vetrine, sofisticati interni e personale altamente qualificato che garantisce un’esperienza di shopping di lusso senza precedenti.

La Rinascente

 La Rinascente poi, è uno dei più grandi e prestigiosi magazzini situati in Piazza del Duomo a Milano. Fondata nel 1865 è un’icona della moda italiana e offre una vasta selezione di abbigliamento, accessori e cosmetici di alta qualità.

E’ un luogo ideale per chi cerca l’ultima moda. Il grande magazzino offre una vasta gamma di brand famosi, da quelli più accessibili a quelli di lusso.

Ogni anno la Rinascente organizza eventi esclusivi come sfilate di moda, presentazioni di prodotto e iniziative speciali per i clienti.

E’ anche un punto di riferimento per chi cerca prodotti di bellezza di alta qualità, grazie alla vasta selezione di cosmetici e profumi di marchi famosi.

Il grande magazzino è situato in una posizione strategica, proprio di fronte alla famosa Cattedrale di Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, ed è aperta tutti i giorni della settimana dal mattino alla sera. Se si desidera trovare l’abbigliamento o il prodotto di bellezza perfetto, la Rinascente è sicuramente il posto giusto.

Con la sua vasta selezione di marchi famosi, la sua posizione strategica e i suoi eventi esclusivi, è un luogo ideale per i fashionisti e gli amanti della bellezza.

Le boutique indipendenti e i concept store

Ma Milano non è solo la casa di negozi di moda di alta gamma. La città offre anche una vasta selezione di boutique indipendenti, mercati vintage e concept store che soddisfano le esigenze dei consumatori più esigenti.

In breve, Milano offre una varietà di esperienze di shopping per soddisfare tutti i gusti e i budget.

Quindi, se sei un appassionato di moda o semplicemente vuoi concederti un po’ di lusso, non c’è posto migliore per soddisfare i tuoi desideri di shopping.

Esplora tutti le esperienze che puoi vivere con noi a Milano

I Quartieri più In di Milano

I Quartieri più In di Milano

Pubblicato da:Virgilio/ 13

I Quartieri più In di Milano

Milano è una città ricca di quartieri interessanti, ognuno con la propria personalità e atmosfera unica. Tra questi, Brera, Navigli, Isola e Porta Venezia spiccano come i quartieri più affascinanti e vivaci di Milano.

Brera

Brera è un quartiere storico del centro di Milano, famoso per la sua architettura caratteristica, le strade strette e acciottolate, e le numerose gallerie d’arte. Qui si respira un’atmosfera bohémien e chic, dove si può passeggiare tra le boutique alla moda, i bar e i ristoranti tipici. La Pinacoteca di Brera è un luogo imperdibile per gli appassionati d’arte, con una vasta collezione di dipinti italiani e stranieri.

Navigli

Navigli è il quartiere dei canali, noto per la sua vita notturna e per i ristoranti sulle rive del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese. Qui si trovano numerosi locali e bar alla moda, dove poter sorseggiare un aperitivo o ascoltare musica dal vivo. Durante il giorno, il mercato delle pulci offre un’ampia scelta di oggetti d’antiquariato e vintage.

Isola

Isola è un quartiere in continua evoluzione, caratterizzato da un’atmosfera moderna e creativa. Qui si trovano numerosi edifici di design, showroom e gallerie d’arte, insieme a una vasta scelta di ristoranti e bar alla moda. Il Bosco Verticale, un edificio con balconi verdi e piante che si estendono fino alla cima, è un’attrazione imperdibile per gli amanti dell’architettura e della natura.

Porta Venezia

Porta Venezia è un quartiere elegante e cosmopolita, noto per la sua grande varietà di negozi di moda, ristoranti e caffè alla moda. Qui si trovano anche numerose attrazioni culturali, tra cui il Museo di Storia Naturale, il Giardino Pubblico Indro Montanelli e il Palazzo della Cultura. Porta Venezia è inoltre famosa per la sua grande comunità LGBTQ+ e per la sua vivace vita notturna.

In sintesi, Brera, Navigli, Isola e Porta Venezia sono i quartieri più interessanti di Milano, ognuno con il proprio fascino e atmosfera. Con una vasta scelta di negozi, ristoranti, bar e attrazioni culturali, questi quartieri offrono un’esperienza unica e indimenticabile per chi visita Milano.

Esplora tutti le esperienze che puoi vivere con noi a Milano

Gallerie e musei d'arte a Milano

Gallerie e musei d’arte a Milano

Pubblicato da:Virgilio/ 28

Gallerie e musei d’arte a Milano

Milano è sede di numerose gallerie d’arte, ognuna delle quali offre un’esperienza artistica unica. Le più famose di Milano includono la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria Lia Rumma, la Galleria Carla Sozzani, la Galleria Cardi e la Galleria

Galleria d’Arte Moderna

La Galleria d’Arte Moderna è uno dei luoghi più iconici di Milano per l’arte moderna e contemporanea italiana. Situata all’interno del bellissimo Palazzo dell’Arte, ospita opere di artisti italiani del XX secolo, tra cui Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico e Carlo Carrà.

Galleria Lia Rumma

La Galleria Lia Rumma, situata nel cuore di Milano, è un’altra galleria d’arte contemporanea importante che ospita una vasta gamma di opere di artisti italiani e internazionali. Tra gli artisti presentati ci sono Michelangelo Pistoletto, Anish Kapoor e Marina Abramović.

Galleria Carla Sozzani

La Galleria Carla Sozzani è un’altra galleria d’arte contemporanea di rilievo a Milano. Situata all’interno del celebre concept store 10 Corso Como, la galleria ospita una varietà di opere d’arte, fotografie e sculture di artisti italiani e internazionali.

Galleria Cardi

La Galleria Vittorio Emanuele II, nota anche come Galleria Cardi, è uno dei luoghi più iconici di Milano. Inaugurata nel 1877, è caratterizzata dalla sua architettura neoclassica e dai negozi di alta moda e gastronomia. Al suo interno si possono ammirare mosaici, affreschi e decorazioni d’epoca.

Galleria Continua

La Galleria Continua di Milano è una sede espositiva d’arte contemporanea situata in Via del Porto di Mare. Offre mostre di artisti italiani ed internazionali, ed è famosa per la sua capacità di coniugare arte e territorio. La sede di Milano si unisce alle altre sedi di San Gimignano, Pechino, L’Avana e Les Moulins.

Milano è anche sede di numerosi musei d’arte contemporanea, ognuno dei quali offre una prospettiva unica sulla scena artistica contemporanea italiana e internazionale.

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento è uno dei musei d’arte contemporanea più importanti di Milano, che presenta una vasta collezione di opere d’arte italiane e internazionali del XX secolo. Tra gli artisti presentati ci sono Lucio Fontana, Giorgio Morandi e Mario Sironi.

PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea)

È un altro museo d’arte contemporanea di Milano, che ospita una varietà di mostre d’arte contemporanea e di eventi culturali. Tra le mostre recenti ci sono state quelle di artisti come Ai Weiwei, Maurizio Cattelan e Yoko Ono.
La Fondazione Prada, situata nella zona di Porta Romana a Milano, è un altro importante centro culturale che ospita mostre d’arte contemporanea e di design, film, musica e letteratura. La Fondazione Prada è stata fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, ed è stata progettata dall’architetto Rem Koolhaas.

Milano è una città ricca di storia e cultura, con una scena artistica vibrante e vivace. Le gallerie d’arte e i musei di arte contemporanea della città sono una testimonianza del suo patrimonio artistico e culturale, e offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare l’arte contemporanea italiana e internazionale.

Esplora tutti le esperienze che puoi vivere con noi a Milano

Lago di Como – Escursione giornaliera da Milano

Pubblicato da:Staff Citywalkers/ 1639

Esplorate la città di Como e il suo lago, circondato da montagne dalle vette innevate e pittoresche ville, e godetevi una splendida crociera lungo il lago.

Un ottimo modo per scoprire la bellezza senza tempo dei laghi italiani.

Esplorate la città di Como e il suo lago, circondato da montagne dalle vette innevate e pittoresche ville, e godetevi una splendida crociera lungo il lago.

In estate, attrracca presso il suggestivo borgo di Bellagio per il tempo libero per cenare e negozio; in inverno, prendete la funicolare fino alla città di Brunate per apprezzare il panorama della città e del lago sottostante.

Si consiglia di visitare Como, Bellagio e Varenna. Ogni città è speciale e bella a suo modo e con un solo giorno, sono sufficientemente vicine per visitare tutte e tre.
È possibile arrivare in auto o in treno. Se riuscite, prendete uno dei primi treni in Como e uno degli ultimi treni per torna a Milano. In questo modo si può facilmente passare tre o più ore in ogni città!

Salone del Mobile – Fiera Arredamento Milano

Pubblicato da:Staff Citywalkers/ 1388

Il Salone del Mobile è la piú grande fiera per l’arredamento della casa e del design del settore.

Il Salone del Mobile è la piú grande fiera per l’arredamento della casa e del design del settore.

Un totale di 2.400 espositori mostrano i loro ultimi prodotti.
Il Salone Internazionale del Mobile 2018 si svolgerà in Fiera Milano tra il 17 e il 22 aprile.

Su uno spazio espositivo di 150.000 metri quadrati, le aziende espositrici presenteranno i loro prodotti top divisi in tre categorie: classic, design e arredamento xLux. Coprono cosí l’intero spettro dell’interior design e guidano il suo sviluppo nel prossimo anno.

Il profilo degli espositori al Salone del Mobile di Milano include i fabbricanti di mobili e accessori per la camera da letto e sala da pranzo, sale e saloni; mobili da giardino  e altro ancora. Inoltre, i rappresentanti di giornali, riviste e siti internet parteciperanno all’evento.

Cena su Tram storico – Atmosfera Milano

Pubblicato da:Staff Citywalkers/ 2518

ATMosfera è una linea speciale di tram vintage. Goditi un tour ammirando le bellezze dell capoluogo lombardo durante il quale è possibile gustare un pasto delizioso.

ATMosfera è una linea speciale di tram vintage. Goditi un tour ammirando le bellezze dell capoluogo lombardo durante il quale è possibile gustare un pasto delizioso.
Sali sulla piú esclusiva ed originale venue per una cena romantica o con gli amici, il tram Atmosfera  è il posto perfetto per un’esperienza culinaria unica. Entrambi i tram hanno un’atmosfera calda ed accogliente  rétro. Sono stati progettati con cura nei minimi dettagli.
Assicurati di fare la vostra prenotazione qui!

Cosa è un tour gratis?

Pubblicato da:Staff Citywalkers/ 1468

Forniamo guide indipendenti per i tour senza costi anticipati, in questo modo si potrà godere di un tour interessante adatto alle proprie tasche. Potrai determinare in maniera indipendente il valore di un tour, alla fine dello stesso, assicurando in tal modo che la sua guida si impegni al massimo in ogni tour. Noi crediamo si possa prendere il massimo del viaggiare anche risparmiando.

Forniamo guide indipendenti per i tour senza costi anticipati, in questo modo si potrà godere di un tour interessante adatto alle proprie tasche.

Potrai determinare in maniera indipendente il valore di un tour, alla fine dello stesso, assicurando in tal modo che la sua guida si impegni al massimo in ogni tour. Noi crediamo si possa prendere il massimo del viaggiare anche risparmiando.

Il modello basato su mance del tour gratuito permette ai clienti di premiare solo ai tour di maggiore qualità, oltre ad assicurare che il tour sia conforme alle loro aspettative e adatto al proprio budget.

Devi solo arrivare al punto di riunione puntuale o, meglio ancora, 10-15 minuti prima.

Cerca un OMBRELLO GIALLO.

Goditi del tour e dai la mancia che vuoi al termine del tour.

Ci impegneremo al massimo per darti un’esperienza indimenticabile.

  • Guide certificate

  • Sole o Pioggia (con qualsiasi condizione atmosferica)

  • Lascia quanto vuoi di mancia

  • Senza prenoatazione

La partecipazione ai tour che promuove WALKABOUT TOURS è assolutamente volontaria. Né WALKABOUT TOURS, né le guide indipendenti che forniscono i tour organizzati da WALKABOUT TOURS, sono responsabili di qualsiasi lesione corporale o danni che accadano durante i tour.

Le guide di tours hanno il diritto rifiutare la partecipazione a qualsiasi tour, di qualsiasi persona, per qualsiasi motivo.

Grazie per la comprensione.

L’Ultima Cena – Leonardo da Vinci

Pubblicato da:Staff Citywalkers/ 1619

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci (Cenacolo Vinciano) è una delle pitture più famose del mondo. È ancora possibile contemplare L’affresco originale, creato tra 1495 e 1497, nella sua prima ubicazione, la parete della mensa del convento dei Domenicani di Santa Maria delle Grazie.

L’affresco più famoso di Milano, l’ultima cena (Il Cenacolo), di Leonardo da Vinci, è nascosta in una parete del refettorio adiacente alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Rappresenta il Cristo e i suoi discepoli nel momento drammatico quando Cristo rivela di essere a conoscenza dell tradimento. È un grandioso studio psicologico e una delle immagini più iconiche del mondo.

Per vedere IL CENACOLO  si deve prenotare in anticipo

Clicca qui per comprare un biglietto sul sito ufficiale

Orari di apertura

Da martedì a domenica di 8:15 alle 19:00 (ultimo accesso alle 18:45)
Chiuso ogni lunedì e: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.

Come arrivare

Tram 18: fermata Corso Magenta – Santa Maria delle Grazie
Metro MM1: fermata Conciliazione o Cadorna Metro MM2: fermata Cadorna

    La Cattedrale di Milano – Il Duomo

    Pubblicato da:Staff Citywalkers/ 1696

    La cattedrale di Milano, più nota come il Duomo, è una grande cattedrale gotica che si trova nel cuore della città. Con 157 metri di lunghezza, 11.700 metri quadrati e spazio per più di 40.000 persone, il Duomo di Milano è una delle cattedrali cattoliche più grandi del mondo.

    Il Duomo è letteralmente nel centro di Milano. Le strade si irradiano a raggiera dalla cattedrale. Il Duomo occupa la posizione più centrale nella città sin dalla sua fondazione.

    Una visione in marmo rosa di Candoglia, la esotica cattedrale gotica di Milano, 600 anni in fieri, riflette adeguatamente la creatività e l’ambizione della città. La sua bianca facciata perlata, abbellita con 135 guglie e 3400 statue, si erge come una complessa mitra di una fiaba accativando folle di visitatori con i suoi dettagli stravaganti.

    L’interno non è meno impressionante, segnato da incredibile vetrate a tema Cristiano, mentre nella cripta, è sepolto San Carlo Borromeo in una bara di quarzo cristallina.

    La vista più spettacolare è attraverso le innumerevoli guglie e pinnacoli di marmo che adornano il tetto. In un giorno limpido  si possono ammirare anche le Alpi.

    Orario di apertura

    CATTEDRALE
    Ogni giorno 8 – 19 p. m.
    (ultimo ingresso 18.10)

    CRIPTA DI SAN CARLO (dentro la Cattedrale)
    Da Lunedì a venerdì: 11.00 – 17.30
    Sabato: 11.00 – 17.00
    Domenica: 13.30 – 15.30
    (Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura)

    GRANDE MUSEO DEL DUOMO
    CHIESA DI S.GOTTARDO IN CORTE
    Martedì – Domenica 10.00-18.00
    Ultimo ingresso: ore 17.10.

    TERRAZZE 
    Tutti i giorni 9.00-19.00
    Ultimo ingresso: ore 18.10.

    Come arrivare

    Tram 15 o 23 : fermata Piazza Fontana
    Tram 2 o 14 : fermata Via Torino
    Tram 2 16, 24 o 27 : fermata Via Mazzini
    Metro MM1 o MM3: fermata Duomo