Tour delle Donne

Data Partenza

19 Nov - 18 Dec

Durata

2 ore

Viste

191

Massimo Posti a sedere

35

Prezzo

€10

Prezzo

da €10
Book Now

Tour Benefico: Le Donne di Milano

In collaborazione con l’Associazione Scarpetta Rossa, nasce l’iniziativa iniziativa Women in tour

Partecipa e aiuterai le donne vittime di violenza: l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione

In cosa consiste il tour?

Segui, in un tour di 2 ore, le orme delle grandi donne milanesi che hanno fatto la storia della città.
Grazie ad una guida certificata di Milano scoprirai le loro storie in un tour guidato del centro storico, tra i luoghi maggiormente segnati dall’esistenza di queste grandi figure femminili.

Dal Castello Sforzesco al Duomo, da Palazzo Castiglioni a Piazza Mercanti, dalla Scala alla Galleria… conosci le donne forti che hanno plasmato la vita del capoluogo meneghino. La guida ti porterà nel mondo di personaggi come Maria Callas, Bianca Maria Visconti, Cecilia Gallerani e tante altre.

Prenota il tour ora e aiuterai concretamente donne in difficoltà a diventare forti.
Non esitare a contattarci se hai qualche domanda.

TOUR INFO

Punto d’incontro

Piazza Castello, vicino la fontana davanti al Castello Sforzesco

Quando

19 Novembre – 18 Dicembre

Orario

Vari orari

Lingua

Italiano

Viaggi epici

Tour guidato a piedi
Tour semiprivato
Guida certificata
Visita culturale
  • CITYWALKERS devolverà all'associazione Scarpette Rosse l'intero ricavato (sottratti i costi di transazione)

  • Donazione SEMPLICE (1 persona): 10€

  • Donazione GENEROSA (1 persona): 15€

  • Donazione MOLTO GENEROSA (1 persona) 25€

  • Donazione GENEROSISSIMA (1 persona) 50€

  • Guida professionale

  • Auricolari (se c'è necessità)

  • Pasti

  • Bibite

  • Mance

Può cancellare la sua prenotazione in qualsiasi momento prima della data del viaggio inviandoci un’e-mail.

24 ore prima della partenza: rimborso completo

Clicca qui per leggere i nostri termini e condizioni.

Itinerario

Stop 1

Bianca Maria Visconti | Castello Sforzesco

Scopri la figura di Bianca Maria Visconti, figlia di Filippo Maria Visconti, ultimo Duca di Milano della dinastia viscontea. Fu resa strumento di controllo del potere da parte del padre, come promessa sposa all’età di sette anni all’abile condottiero Francesco Sforza. Dimostrò grande intelligenza e diplomazia: oltre ad essere consigliera del marito, soleva amministrare lo Stato quando quest’ultimo era impegnato nelle frequentissime campagne militari, dedicandosi, inoltre, ad opere di beneficenza e di protezione delle arti.
Stop 2

Cecilia Gallerani (Dama con ermellino) | Palazzo Carmagnola

Entra nella corte di Palazzo Carmagnola, residenza di Cecilia Gallerani, conosciuta come la Dama con l'ermellino. A soli 16 anni entra come cortigiana più fine alla corte di Ludovico il Moro di cui diventa l'amante. Cecilia, con una solida una solida educazione culturale nonostante le ristrettezze economiche, brilla per intelligenza, presiede diverse riunioni, stringe amicizia con Leonardo che, su commissione di Ludovico, la ritrae.
Stop 3

Maria Teresa d'Austria | Piazza Mercanti

Nel Settecento, Milano si trovava sotto il dominio degli Asburgo. Grazie all'assolutismo illuminato di Maria Teresa, diventa un laboratorio di modernità unico in Europa e getta le basi per diventare poi la capitale economica e morale d’Italia. Figura moderna che si distingue per acume politico e per la sua grande abilità fino a farsi largo in un mondo dominato da uomini.
Stop 4

Madonnina | Piazza Duomo

Al di là della connotazione religiosa, la Madonnina posta sulla guglia più alta del Duomo è ormai il simbolo di una città laboriosa e a volte perfino frenetica come Milano, quasi a mitigarne, con la sua tenerezza di madre, talune asperità “caratteriali”.
Stop 5

Maria Callas | Teatro alla Scala

La storia di Maria Callas s'intreccia profondamente con il capoluogo meneghino e con il Teatro alla Scala, dove vive il “periodo d’oro” della sua brillante carriera artistica: un rapporto iniziato in maniera travagliata, che però le apre le porte della fama internazionale.
APS SCARPETTA ROSSA
L’associazione è nata con lo scopo di aiutare le donne che subiscono sempre più violenze (leggi l’articolo del Corriere delle Sera) ma anche i senzatetto e le persone disabili: l’associazione si pone l’obiettivo di creare delle case rifugio in cui le persone in difficoltà possono trovare un tetto per una notte o per periodi più lunghi. L’Associazione è attiva attualmente a Milano e provincia ma sta cercando, attraverso i volontari e la ricerca di strutture, di espandersi in tutta Italia.