MILANO - TOUR CLASSICO (PRIVATO)

Data Partenza

Quotidiano

Durata

2 hours

Viste

6921

Massimo Posti a sedere

25

Prezzo

€190

Prezzo

da €190
Book Now

Scoprire Milano

Una nostra guida locale certificata vi porterà nel cuore della città. Inizieremo il tour presso il famoso Duomo, la Cattedrale gotica ritenuta da molti come una delle più belle chiese in tutto il mondo. Proseguirete per la Galleria Vittorio Emanuele II per una passeggiata attraverso le volte in vetro del maestoso centro commerciale del XIX secolo.

A seguire entrerete in a Piazza della Scala e ascolterete la storia di uno dei templi dell’Opera: Teatro La Scala, casa delle migliore lirica italiana. Continueremo il tour scoprendo la nascosta Piazza dei Mercanti dove potrete godere i una breve tregua dalla folla provando l’illusione dello spazio creata dal Bramante durante il Rinascimento.

Concludiamo la nostra passeggiata attraverso il cuore medievale di Milano, il Castello Sforzesco, l’imponente fortezza degli passati duchi di Milano.

Tour table

  • Fino a 5 persone: 220€

  • Fino a 10 persone: 270€

  • Fino a 15 persone: 320€

  • Fino a 20 persone: 360€

  • Per gruppi grandi (più di 20 persone), contattateci: [email protected]

  • I tour durante il weekend potrebbero avere una maggiorazione di prezzo

  • Guida professionista certificata

  • 2 ore e 30 di tour del centro storico di Milano

  • Cibo e Bevande

  • Mance

  • Pick up all’hotel: 25 euro (la guida partirà con voi dall’hotel)

  • Biglietti per musei o altre attrazioni non incluse nel tour

  • Auricolari: 3 euro a persona

  • Trasporti (il tour è a piedi quindi non sono necessari biglietti o abbonamenti)

Puoi cancellare la tua prenotazione in qualsiasi momento prima della data del tour scrivendo un’email a [email protected]

Le cancellazioni devono essere fatte almeno 72 ore prima dell’inizio del tour e la società si riserva il diritto di trattenere il 10% del costo del tour.

Un rimborso del 50% verrà dato alle cancellazioni ricevute tra 48-72 ore prima dell’inizio del tour a pagamento (tour semi-privati e privati).

Le cancellazioni ricevute meno di 48 ore prima dell’inizio del tour e la mancata presentazione (15 minuti dopo l’orario concordato) non saranno rimborsate.

Clicca qui per leggere i nostri Termini e condizioni.

Tour a piedi
Tour privato
Guide certificate
Sole o Pioggia
Centro storico
Prenotazione necessaria

Itinerario

Stop 1

Punto d'incontro

Il Tour di Milano inizia di fronte al Museo 900 in Piazza del Duomo. Cerca con la tua guida di Walkabout Tour con Ombrello giallo. Il punto d'incontro puó essere personalizzato. Fermata della metropolitana: DUOMO M3 - linea gialla
Stop 2

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è una cattedrale, monumento simbolo del capoluogo lombardo e uno dei simboli d'Italia, dedicata a Santa Maria Nascente, situata nell'omonima piazza, nel centro della metropoli. Per superficie è la terza chiesa cattolica nel mondo dopo San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Siviglia. È la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano ed è sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano.
Stop 3

Galleria Vittorio Emanuele II

La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese tanto da essere soprannominata il "salotto di Milano": costruita in stile neorinascimentale, è tra i più celebri esempi di architettura del ferro europea e rappresenta l'archetipo della galleria commerciale dell'Ottocento. Chiamata semplicemente "la Galleria" dai milanesi, viene spesso considerata come uno dei primi esempi di centro commerciale al mondo.
Stop 4

Teatro e Piazza della Scala

Piazza della Scala è chiamata cosí a causa del il rinomato Teatro La Scala; l'edificio effettivamente include sia il Teatro Lirico che il Museo Teatrale alla Scala , dedicato alla storia del Teatro e opera in generale. Sul lato opposto alla "La Scala", è sita la facciata di Palazzo Marino, municipio della città di Milano. La maggior parte dell'architettura della piazza è dovuta all'architetto Luca Beltrami. Al centro della piazza è segnato dal monumento di Leonardo da Vinci opera dello scultore Pietro Magni (1872).
Stop 5

Piazza dei Mercanti

Piazza dei Mercanti è il vero centro di Milano. È stata creata a partire dalla metà del XIII secolo (è quindi più vecchi del Duomo di Milano) con una pianta rettangolare e originariamente era maggiore di adesso. Vi erano sei aperture, corrispondente ad un alle sei parti in cui la città era divisa. Le strade circostanti sono state chiamate seconfo le le varie attività svolte: Armorari, Spadari, Cappellari, Orefici, Speronari, Fustagnari.
Stop 6

Via Dante

Via Dante è una delle più importanti strade commerciali nel centro di Milano e uno degli esempi di maggior successo della città di Umberto I. È stata aperto alla fine del diciannovesimo secolo come un percorso scenografico tra piazza Cordusio e Castello Sforzesco. Quasi tutti gli edifici costruiti nel tardo XIX secolo sono caratterizzati da un doppio l'utilizzo commerciale e residenziale: Casa Broggi, Casa Cavalli e Casa Cicchieri.
Stop 7

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo nota come Castrum Porte Jovis (Castello di porta Giovia o Zobia), e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. Fra il Cinquecento e il Seicento era una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, ora è sede di importanti istituzioni culturali e meta turistica. È uno dei più grandi castelli d'Europa.

Ti Potrebbe Anche Piacere